In questa guida mettiamo a disposizione alcuni consigli utili su come scegliere il migliore seghetto alternativo per le proprie esigenze.
Con il fai da te e con i piccoli lavoretti in casa non si finisce mai, quindi è sempre bene essere sufficientemente attrezzati per ogni evenienza.
Un seghetto alternativo si rivela utile in molte occasioni, ma al momento di comprarlo la scelta non è delle più facili, in quanto la varietà di modelli attualmente in commercio è davvero molto ampia.
Se ti occorre un seghetto alternativo ma ti assalgono tanti dubbi su quale acquistare, leggi fino in fondo questa guida, perché in essa ti informiamo sulle caratteristiche più importanti che esso deve avere e ti aiutiamo a orientarti tra le tante tipologie disponibili sul mercato.
Non ti resta che continuare a leggere e al momento di comprare il tuo seghetto alternativo procederai dritto e sicuro senza timore di sbagliare e di aver speso soldi inutilmente o di dovere tornare in negozio a cambiare il prodotto.
Come Scegliere un Seghetto Alternativo
Quando si deve comprare un seghetto alternativo, bisogna badare bene a due principali caratteristiche, ovvero la modalità di alimentazione e la potenza del motore.
I seghetti alternativi inoltre, sono di due tipi, a rete elettrica e a batteria, pertanto valutate con attenzione l’utilizzo che avete intenzione di farne prima di optare per l’uno o per l’altro, entrambe le tipologie, infatti, comportano sia vantaggi che svantaggi.
Principalmente
Rete, l’autonomia è illimitata, la potenza è costante, perfetta per i materiali più duri. Il cavo ha una libertà d’azione illimitata
Batteria, illimitata libertà di movimento, potenza limitata e autonomia limitata. Buona per tagliare materiali morbidi.
Ciò significa che se siete soliti dedicarvi a lunghe sessioni di lavoro, l’ideale per voi è un seghetto alternativo alimentato a rete, in quanto sarete certi di non restare senza autonomia durante il lavoro.
Se vi serve per brevi lavori invece, il seghetto a betteria è la scelta più appropriata e inoltre, con esso, potete tagliare anche se non c’è una presa di corrente disponibile, per esempio all’aperto, in giardino, in terrazzo o in cortile.
Ma vediamo più da vicino entrambi i modelli, cercando di analizzarli in maniera dettagliata.
Se scegliere un classico seghetto alternativo a rete elettrica, state bene attenti alla potenza del motore.
La potenza dei seghetti in commercio va orientativamente da 300w a 800w, sceglietela in base all’uso che volete fare dell’attrezzo.
In generale, tenete presente che un motore più potente è indicato per l’uso prolungato e il taglio di materiali duri, poiché non tende a surriscaldarsi, mentre una potenza minore va bene per lavori saltuari e per il taglio di materiali morbidi.
Se preferite un seghetto alternativo a batteria, allora dovete essere attenti all’amperaggio e al tipo di batteria.
Questi seghetti sono dotati di batterie da 18 V, e in genere si tratta di batterie agli ioni di litio. Le batterie Ni-Cd si possono ancora trovare sui prodotti più economici, preferite alle Li-ion perché costano meno.
A parte il prezzo, le batterie agli ioni di litio sono notevolmente più leggere e compatte rispetto a quelle al nichel e cadmio, per cui non appesantiscono il seghetto; oltre a ciò, non perdono la carica quando non sono utilizzate.
Le batterie al nichel-cadmio inoltre, possono subire quello che viene chiamato effetto memoria, ovvero se ricaricate prima di essere del tutto esaurite, possono alla lunga vedere calare la propria autonomia generale. Gli Ah o mAh possono andare da 1 fino a 5, questo valore è importante da considerare perché può dare l’idea di quanta autonomia di lavoro la batteria abbia, e quindi di quali siano i suoi tempi di ricarica, nel caso in cui questo aspetto non sia specificato dal produttore.
Le batterie che possiedono un maggiore amperaggio pertanto, sono dotate di un’autonomia di diverse ore, mentre quelle con un amperaggio minore, in certi casi non possono garantire più di un’ora di lavoro continuativo.
Per quanto riguarda i tempi di ricarica, le batterie Li-ion li hanno significativamente ridotti, mentre l’altro tipo può richiedere fino a tre ore di tempo.
Risulta essere sempre importante comunque, nel caso non siano incluse nella confezione, avere sempre una batteria di scorta.
Passiamo a analizzare il taglio.
Di solito trovate indicate lo spessore massimo di taglio in genere riferito a legno, plastica e acciaio, la velocità massima e minima, la possibilità di regolare questa.
Inoltre sono indicate l’inclinazione del taglio e l’eventuale presenza o meno del movimento pendolare.
Fate attenzione allo spessore massimo di taglio quando acquistate il seghetto, in quanto se esso è troppo debole, si rischia di fare troppa fatica anche per un taglio banale e grossolano, con il rischio, oltretutto, di surriscaldare il motore.
In genere i produttori forniscono tre indicazioni riferite a tre diversi materiali, presi a riferimento per le loro diverse durezze.
Legno, materiali morbidi, lo spessore massimo va dai 55 mm dei modelli meno potenti fino ai 160 mm dei modelli più costosi.
Acciaio, materiali duri, lo spessore massimo va dai 6 ai 16 mm, rispettivamente nei modelli meno costosi e in quelli di fascia alta.
Alluminio, materiali di media durezza, lo spessore di taglio massimo va dai 10 mm dei modelli più deboli ai 20 mm dei seghetti di maggiore potenza.
Per quanto concerne la plastica tenete presente quanto di seguito scritto, per tagliarla, comprate un seghetto alternativo con regolazione della velocità. Con alte velocità infatti, la plastica può scaldarsi fino al punto di fusione, il che rende indispensabile tagliarla a velocità moderate.
La velocità della lama è espressa in corse al minuto, cioè in quanti movimenti completi a lama compie nel periodo di un minuto.
In media la velocità massima è intorno alle 3000 corse al minuto, ma alcuni modelli più costosi possono arrivare fino a 3800 corse al minuto, mentre altri più economici sono più lenti e arrivano solo a 2600 corse al minuto.
La velocità conta molto sia per la pulizia del taglio, che viene netto e meno scheggiato a velocità più alte, che per il taglio agevole anche dei materiali più duri, che pure necessitano di velocità sostenute.
Risulta essere anche importante vedere quante regolazioni di velocità il seghetto permette, così da regolare la velocità a seconda del materiale da tagliare.
Nei seghetti alternativi di fascia media e medio alta, si trova una levetta che spinge la lama in avanti, dandole un’inclinazione. La lama forma quindi un angolo acuto con la superficie da tagliare, e mentre si sta tagliando, essa descrive un movimento diverso rispetto al taglio perpendicolare. L’inclinazione della lama permette di aggredire in maniera più graduale il materiale che si va a tagliare, e ciò permette di velocizzare il taglio.
C’è poi la cosiddetta inclinazione di taglio, con cui è possibile inclinare tutto il corpo macchina sulla battuta fino a un angolo massimo di 45 grado, sia verso destra che verso sinistra. Il taglio inclinato si rivela utile per realizzare lavori particolari, come una cornice o un battiscopa.
Molto importanti sono le lame.
In genere, un seghetto alternativo viene fornito con almeno una lama in dotazione, per il legno oppure universale, ma ci sono anche macchine vendute con una confezione di lame da 3 a 10.
Per quanto riguarda le lame riferite al seghetto alternativo, bisogna fare attenzione a tre caratteristiche e cioè l’attacco, per i seghetti può essere di due tipi, lo spessore e il materiale
Generalmente le lame fornite in dotazione a un seghetto alternativo sono in High Speed Steel e sono buone per il taglio di legno, plastica e alcuni metalli relativamente morbidi. Per tagliare i materiali più duri sono più indicate le lame in acciaio indurito al carbonio, e per tagliare i metalli ancora più duri sono ancora meglio le lame bimetalliche.
I seghetti alternativi, ancora più se appartenenti alla fascia medio alta, possono avere un corredo di strumentazioni e optional atti a facilitare il lavoro all’utilizzatore.
Tra questi, i più comuni sono la protezione lama, il blocco dell’interruttore, l’attacco aspiratrucioli, la luce a led, la guida laser, il soffiatrucioli ed altro ancora, a seconda del modello, della marca e del costo.
A questi si aggiunge, in genere, una confezione di accessori comprendente diverse lame di ricambio, la batteria di scorta ed altro, il tutto racchiuso in una comoda e pratica valigetta rigida da portare ovunque.
Vediamo quanto cosa un seghetto alternativo.
Ovviamente il prezzo dipende da un insieme di fattori che è dato principalmente dalla qualità dei materiali con cui è realizzato e delle prestazioni che con esso è possibile raggiungere, oltre che, come abbiamo visto, da eventuali strumentazioni e accessori di cui esso è dotato oppure no.
Anche il marchio, ovviamente, incide sul prezzo del seghetto, ma è anche, quasi sempre, sinonimo di qualità e di eccellente riuscita sotto ogni punto di vista; tra le migliori marche di seghetti alternativi citiamo almeno Hitachi, Bosch e Makita.
Indicativamente tuttavia, dovendo dare delle cifre, i seghetti hanno prezzi che oscillano da meno di 60 euro a più di 190 euro, ma entro questi numeri, è possibile portare a casa ottimi macchinari senza spendere un patrimonio.
Cercate di valutare innanzitutto il tipo di lavoro che con il seghetto dovrete svolgere, a cosa vi servirà insomma, e in base a tale imprescindibile criterio, valutate poi con attenzione ogni altro elemento.
Se il seghetto vi occorre per lavori continuativi e di una certa consistenza, può valere la pena spendere qualcosa in più all’inizio, visto che la qualità superiore dei risultati ottenuti e la lunga durata nel tempo del mezzo, ripagheranno ampiamente del piccolo sforzo economico sostenuto per comprarlo.
Seguendo i consigli presenti in questa guida è possibile scegliere il migliore seghetto alternativo in modo semplice e veloce.
Recensione Migliori Seghetti Alternativi
- GST 160 BCE Professional offre alle attività di lavorazione del legno, come falegnamerie e carpenterie, elevata precisione con guida controllata dellutensile: la combinazione tra peso contenuto, forma compatta, esiguo ingombro dell’impugnatura e la guida della lama «Precision Control» rende tutto ciò possibile. L’utensile taglia in modo affidabile materiali spessi come materiali isolanti, pannelli stratificati o travi di legno, in particolare in combinazione con le lame extra-lunghe della serie «Precision» Bosch. La facile maneggevolezza – la sostituzione delle lame senza l’uso di attrezzi, una funzione soffiatrucioli, la preselezione elettronica del numero di giri, la protezione contro il riavvio accidentale ed un tubo di aspirazione girevole – rende l’utensile un pratico strumento universale. Ne risultano tagli puliti in ogni situazione di impiego.
- Grazie alla sua forma compatta, il GST 160 BCE Professional pesa solo 2,3 kg. Grazie al potente motore da 800 Watt con regolazione elettronica costante ed il robusto basamento in alluminio pressofuso, i tagli profondi fino a 160 mm nei materiali duri non sono un problema. Inoltre il basamento genera un attrito particolarmente ridotto sul pezzo in lavorazione grazie alla soletta in plastica, e permette cosi di evitare il danneggiamento di superfici delicate.
- Attraverso l’impugnatura a staffa ergonomica, è possibile guidare il GST 160 BCE Professional in modo sicuro e preciso. La sostituzione della lama senza l’uso di attrezzi si effettua con una sola mano, evitando di ustionarsi con la lama calda: premendo la leva di bloccaggio, la lama viene espulsa automaticamente. Successivamente la nuova lama viene semplicemente inserita in sede ed innestata con un «clic». L’apertura della leva di bloccaggio finora necessaria viene eliminata. L’equipaggiamento del GST 160 BCE Professional viene completato con una funzione soffiatrucioli attraverso cui gli artigiani professionisti hanno sempre una buona visuale sulla linea di taglio. Inoltre il seghetto alternativo offre una preselezione elettronica del numero di giri con cui la velocità della sega può essere impostata per il materiale da lavorare, una protezione contro il riavvio accidentale che impedisce un avviamento incontrollato dopo un’interruzione di corrente, ed un tubo di aspirazione girevole, che permette all’artigiano professionista spazio di manovra durante l’uso di un sistema di aspirazione. Un apposito LED attivabile migliora inoltre la visibilità della linea di taglio.
- Lavori professionali precisi, ad esempio nelle finiture di interni o nel montaggio di cucine e nell’allestimento di fiere, sono i principali campi di applicazione del GST 160 BCE Professional. Il seghetto alternativo viene fornito con la valigetta L-BOXX, tre lame, una protezione antischegge ed un kit di aspirazione della polvere. Il ricco programma di accessori comprende diversi prodotti, come ad esempio le lame «Precision for Wood» per tagli particolarmente puliti. Inoltre Bosch dispone, nell’ambito del sistema «Click & Clean», di diversi aspiratori a umido / a secco, tutti compatibili con il GST 160 BCE Professional.
Prezzi estratti dall'API per la pubblicità dei prodotti Amazon su:
I prezzi e la disponibilità dei prodotti sono esatti alla data/ora indicata e sono soggetti a modifiche. Tutte le informazioni su prezzo e disponibilità visualizzate su [siti Amazon pertinenti, a seconda dei casi] al momento dell'acquisto si applicheranno all'acquisto di questo prodotto.
- Il seghetto alternativo PST 900 PEL è un utensile con il quale potrete anche realizzare progetti di restauro di grande entità. Un’elevata potenza di taglio, precisione e robustezza sono i caratteri distintivi dell’utensile. Grazie al potente motore da 620 watt anche gli impieghi più gravosi possono essere eseguiti con la massima semplicità. Come tutti i seghetti della classe «Expert», anche questo utensile dispone dell’affidabile regolazione elettronica Bosch, con preselezione e controllo del numero di corse. Mediante la funzione di accelerazione e la rotellina di regolazione per la preselezione del numero di corse, integrata nell’interruttore di avviamento, nonché l’interruttore per l’oscillazione della lama, potrete impostare il PST 900 PEL in modo ottimale in funzione del materiale da lavorare. Grazie alla nuova funzione «CutControl» Bosch è possibile seguire la linea di taglio in modo semplice e preciso.
- Con il PST 900 PEL gli hobbisti possono segare svariati tipi di materiale, quali ad esempio legno, alluminio o acciaio. Risulta essere possibile raggiungere profondità di taglio di 90 mm nel legno, 15 mm nell’alluminio e 8 mm nell’acciaio. Il sistema CutControl Bosch consente un buon orientamento dell’utensile ed offre la possibilità di seguire con precisione la linea di taglio. Il CutControl, trasparente e ribaltabile, aiuta l’hobbista a guidare con precisione il taglio lungo una linea. La minitorcia integrata PowerLight a LED garantisce sempre una buona visibilità sulla linea di taglio. L’oscillazione orbitale della lama in 4 posizioni garantisce un avanzamento del taglio più rapido e migliori prestazioni nei tagli curvi, così da riuscire anche in complessi interventi di restauro.
- Grazie alla struttura compatta, il PST 900 PEL risulta particolarmente comodo da usare. Un contributo in tal senso deriva anche dal rivestimento Softgrip e dal sistema di ammortizzazione delle vibrazioni «Low Vibration» Bosch, con bilanciamento lineare delle masse. Il potente motore da 620 watt consente un rapido avanzamento del lavoro. Grazie al sistema SDS per il cambio lama ad una sola mano, si possono sostituire in pochi secondi le lame dell’utensile senza l’uso di attrezzi ed in modo sicuro. La dotazione dell’utensile comprende lame di alta qualità per applicazioni di taglio speciali. Per lavorare in un ambiente privo di polvere, il PST 900 PEL è dotato di un attacco per l’aspirazione della polvere.
Prezzi estratti dall'API per la pubblicità dei prodotti Amazon su:
I prezzi e la disponibilità dei prodotti sono esatti alla data/ora indicata e sono soggetti a modifiche. Tutte le informazioni su prezzo e disponibilità visualizzate su [siti Amazon pertinenti, a seconda dei casi] al momento dell'acquisto si applicheranno all'acquisto di questo prodotto.
- Il PST 650 è un seghetto alternativo compatto per semplici operazioni di taglio. Risulta essere circa il 20% più piccolo e 300 grammi più leggero rispetto al suo predecessore e particolarmente maneggevole. Con questo utensile, facile da usare, è possibile ottenere bordi di taglio esatti e precisi. A ciò contribuisce la funzione soffiatrucioli integrata, attivabile individualmente: consente di rimuovere eventuali trucioli in modo rapido ed affidabile, consentendo all’utilizzatore di avere continuamente una buona visuale sulla linea di taglio. Un basamento di taglio più grande facilita inoltre la conduzione del seghetto alternativo. Grazie a queste funzioni, combinate con un bilanciamento delle masse in grado di ridurre al minimo le vibrazioni provocate dalla lama durante gli spostamenti lineari, il PST 650 lavora in modo preciso.
- Il PST 650 viene utilizzato soprattutto per semplici lavori di taglio nel legno, nel metallo o nell’alluminio. È un utensile facile da usare, con il quale è possibile eseguire tagli puliti, che si tratti di posare laminati, accorciare listelli o tagliare un ripiano di scaffale. Con il maneggevole PST 650 tagliare risulta comodo e pratico. Nel complesso le applicazioni con il legno fanno parte delle specialità di utilizzo del PST 650. In questo ambito è possibile raggiungere profondità di taglio fino a 65 mm. Con materiali come l’alluminio o il metallo la profondità di taglio massima è approssimativamente di 10 e 4 millimetri. Con il potente motore da 500 watt è possibile eseguire senza sforzi anche impieghi gravosi.
- Grazie alla struttura compatta e al peso ridotto di 1,6 kg, il seghetto alternativo PST 650 Bosch offre il massimo controllo ed un comfort di utilizzo ottimale. Le minime vibrazioni ottenute grazie al sistema «Low Vibration» Bosch, concepito per un bilanciamento lineare delle masse, nonché l’impugnatura ergonomica Softgrip, garantiscono un lavoro sicuro e confortevole. Grazie al sistema SDS, la sostituzione della lama risulta molto semplice e può essere eseguita in pochi secondi senza necessità di attrezzi ausiliari. Il basamento in metallo più grande offre inoltre una presa stabile e sicura: la regolazione del basamento stesso consente anche l’esecuzione di tagli obliqui fino a 45°.
Prezzi estratti dall'API per la pubblicità dei prodotti Amazon su:
I prezzi e la disponibilità dei prodotti sono esatti alla data/ora indicata e sono soggetti a modifiche. Tutte le informazioni su prezzo e disponibilità visualizzate su [siti Amazon pertinenti, a seconda dei casi] al momento dell'acquisto si applicheranno all'acquisto di questo prodotto.
- Il design ergonomico garantisce comfort e versatilità in uso, piena visibilità della lama per consentire tagli accurati e sistema di inclinazione per tagli a 45°. Blocco dell’interruttore per un maggior comfort in caso di prolungate operazioni di taglio. Sistema di soffiaggio della polvere per mantenere pulita la linea di taglio.
- Attacco lama a vite - soffiaggio della polvere
- Max capacità di taglio: alluminio 10mm, acciaio 5mm, legno 65mm
Prezzi estratti dall'API per la pubblicità dei prodotti Amazon su:
I prezzi e la disponibilità dei prodotti sono esatti alla data/ora indicata e sono soggetti a modifiche. Tutte le informazioni su prezzo e disponibilità visualizzate su [siti Amazon pertinenti, a seconda dei casi] al momento dell'acquisto si applicheranno all'acquisto di questo prodotto.
Seghetti Alternativi più Venduti
In conclusione mettiamo a disposizione una lista dei modelli più venduti online in questo periodo con il relativo prezzo.
Cliccando sui prodotti presenti nella lista risulta essere possibile leggere le opinioni dei clienti con commenti dettagliati sugli aspetti positivi e negativi di ogni modello.
Ultimo aggiornamento 2023-09-22 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API