Se ci guardiamo bene in giro ed impariamo ad osservare ciò che si trova sotto i piedi, noteremo che tante e tantissime volte abbiamo calpestato porfido e che tante tantissime volte abbiamo ammirato decorazioni a mosaico o percorso tratti pedonali immersi nel verde realizzati in porfido.
Perché preferirlo
Il porfido è un materiale naturale molto duro ed è costituito da una particolare roccia di origine vulcanica. Questo tipo di rocce non sono tutte uguali ma presentano caratteristiche compositive e soprattutto meccaniche differenti anche, se in linea generale, la loro funzione, finalità ed utilizzo non cambia. La differenza è data proprio dall’attività vulcanica stessa, da come si sviluppa ed anche dalle fasi eruttive differenti. Risulta essere di largo uso, oltre che per pavimentazioni, anche per decorazioni di pregio in palazzi storici per esaltarne la qualità architettonica.
Un altro tipo di porfido caratteristico e di largo uso e consumo è il porfido rosso. Il porfido rosso è ideale e consigliato in diverse occasioni e per svariati tipi di pavimentazione (sia all’esterno che per interni) e per svariati usi e questo, essenzialmente, è dovuto alla sua caratteristica come materiale in sé ed alle sue prestazioni meccaniche. Il porfido rosso è considerata una pietra ideale per tutti gli usi. Si distingue rispetto ad altri suoi simili per
resistenza all’usura, agli urti ed ai graffi: ha una resistenza maggiore al granito, al travertino ed al marmo in genere. Il porfido è ideale quindi per ogni tipo di pavimentazione e ancor di più perché, a differenza dei materiali detti, rimane scabro in superficie e non occorrono lavori successivi di bocciardatura.
alta resistenza alla compressione: è una caratteristica anche di altri materiali lapidei, ma il porfido li supera in quanto ne abbina altri tra cui l’alta resistenza al gelo, ideale quindi anche per coperture e rivestimenti in genere.
resiste alla corrosione ed all’azione di sostanze chimiche, è un materiale che non subisce l’azione chimica di altre sostanze e per questo indicato come pavimentazioni per ambienti dove le sollecitazioni ed i materiali usati ne richiedono queste capacità.
il suo colore particolare lo rende molto apprezzato. Risulta essere un colore molto variabile a seconda di dove si estrae in quanto a definirlo è anche la quantità di ferro presente. Il colore generalmente tende verso il rosso (detto infatti rosso porfido), al verde, in alcuni casi anche grigio – nero e grigio – azzurro. A volte vengono resi particolari effetti nei rivestimenti e nelle pavimentazioni semplicemente accostando elementi dello stesso materiale ma di tonalità differenti che riescono a dare un effetto visivo molto gradevole.
Ultimo aggiornamento 2021-04-23 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Pavimenti in porfido, cubetti, lastre
Col porfido possiamo realizzare diversi tipi di pavimentazioni. La differenza sta non solo nei formati differenti ma anche nei metodi e disegni che vengono realizzati durante la posa in opera. Alcuni esempi di prodotti in porfido che si trovano in commercio e che vengono forniti già pronti sono: cubetti, lastre, piastrelle, pezzi speciali per bordure e gradonate e gradini, ciottoli ed altri caratteristiche proprie delle varie aziende che le propongono e che servono, nella maggior parte dei casi, a realizzare motivi particolari.
I cubetti possono avere diverse dimensioni e li troviamo nei cataloghi dei produttori anche con il nome di tozzetti o ancora i più famosi e conosciuti sanpietrini che non mancano nei centri storici dei centri urbani ma anche molto diffusi nelle città e tanto odiati da chi porta i tacchi. Hanno un taglio pressoché cubico e rifiniti un po’ grossolanamente in quanto vengono ottenuti a spacco attraverso strumentazione meccanica. Le facce laterali dei cubetti in porfido sono abbastanza ruvide ed aumentano l’adesione al terreno e ne velocizzano e facilitano la posa in opera.
I ciottoli in porfido, invece, sono molto simili ai ciottoli in pietra e che vengono utilizzati nella realizzazione di strade in ville private o in percorsi pedonali. Hanno una forma ovoidale che cerca di avvicinarsi alla sfera, un po’ come i ciottoli di mare o di fiume per intenderci.
Le lastre sono molto comuni ed hanno una diffusa applicazione. Sono molto belle e di pratico uso nei prati verdi a segnare i tratti pedonali, nei viali anche con pose particolari come a voler formare un disegno, o tagliati in ulteriori pezzi anche grossolani per applicazioni tipo mosaico. Le lastre possono avere diversa forma e dimensione e sono costituite da lastre di porfido naturale. Ne vengono anche tagliate di dimensione richiesta a seconda di quello che abbiamo intenzione di realizzare. Tra le lastre in porfido o meglio lastroni in porfido troviamo anche quelle utilizzate e molto diffuse per le scale delle nostre abitazioni, soprattutto quelle che servono i vari piani. Queste lastre in porfido vengono utilizzate sia per le alzate (cioè la parte frontale del gradino) che per le pedate (cioè la parte del gradino dove poggiamo il piede). A seconda dell’altezza fungono anche da battiscopa. E’ facile trovare, quindi, il porfido applicato alle pavimentazioni non solo d’esterno ma anche d’interno soprattutto in ambienti di stile o per esaltarne la decorazione o un elemento di valenza storica.
Posa
Molte ditte che trattano la posa del porfido soddisfano anche altre esigenze e cioè la lavorazione e la fornitura. Alcune ditte ne trattano anche l’estrazione offrendo un servizio completo diciamo pure “chiavi in mano”. La posa più diversificata e varia la si può ottenere nelle pavimentazioni o nei decori ottenuti con la tecnica del mosaico ma non sono da sottovalutare i rivestimenti di edifici in genere e di edifici di pregio storico – architettonico in particolare. Il porfido infatti regala finezza e raffinatezza quando è usato nel modo giusto e con il taglio giusto. Grazie alle sue caratteristiche meccaniche ed estetiche è un materiale che trova vasta applicazione ed è molto versatile.
Per eseguire un lavoro a perfetta regola d’arte ed una posa del porfido altrettanto eccellente è bene affidarsi a gente esperta nel settore e con esperienza. Occorre infatti eseguire un buon sottofondo per la posa del porfido, soprattutto per quelli di piazzali o viali con collocazione degli elementi a cubetti di porfido. Risulta essere necessario lasciare gli opportuni margini, spessori e pendenze per lo scorrimento delle acque meteoriche. Lo spessore ideale è tra i 10 cm ed i 15 cm ed il sottofondo è composto da sabbia e su questa appoggiato l’elemento in porfido. Il tutto deve essere ben livellato.
Vi sono diversi tipi di posa del porfido che prendono il nome e variano a seconda del formati degli elementi da posizionare
posa dei ciottoli grazie ai quali è possibile ottenere delle piccoli decorazioni;
posa dei cubetti per la realizzazione di borghi antichi, piazze, piazzali e vie storiche e non;
posa delle lastre in porfido per comuni viali, giardini e vendono posate come normali lastre di ceramica, gres e altri materiali simili;
posa del mosaico con i quali possiamo realizzare anche disegni su nostra richiesta e comunque ogni tipo di decorazioni e motivi;
integrazioni su pavimentazioni precedenti ed anche in caso di restauri o ripristini di porzioni di esse.
Prezzi
Un materiale con queste caratteristiche,vi chiederete, ma quanto costa? Quello più tradizionale, diciamo così, ed anche di una certa qualità riconosciuta, è il porfido del Trentino in quanto è proprio in questa regione che se ne fa l’estrazione e viene rifinito e venduto come porfido del Trentino. Il prezzo, come qualunque prodotto, è variabile a seconda della casa distributrice, del nome della ditta ed anche dalla lavorazione e taglio del porfido. Così come i prodotti ceramici, i prezzi possono essere stabiliti in base alla quantità che se ne acquista ma anche dal tipo di confezione, infatti, in alcuni listini troviamo i prezzi per pallet (cioè la confezione con un tot di pezzi) ed in base ai mq che ce ne servono. Per pezzi particolari o speciali invece i prezzi possono anche essere cadauno o per metri lineari. Se invece necessitiamo di pezzi in porfido tagliati appositamente perché decorativi o per evidenziare una decorazione già esistente o per un elemento architettonico allora il discorso cambia del tutto. In questi casi è sempre bene consultare diversi preventivi e contattare diverse ditte, meglio se quelle che si occupano direttamente della lavorazione del porfido in quanto, saltiamo il passaggio dell’agente – rivenditore e della rivendita conto terzi.
Lastre di porfido, ci riferiamo al taglio ed allo spessore più piccolo, acquistati in certa quantità, possiamo trovarli ad un costo di circa 10,00 – 12,00 € al mq. Lastre in porfido di spessore maggiore le troviamo a 12,00 – 15,00 € al mq. Naturalmente minore è la quantità più oscillazione di prezzo avremo in quanto le ditte che spediscono tengono conto anche del packaging e del peso della confezione e dello sfrido. I pezzi di porfido con prezzo cadauno cioè a singolo pezzo li troviamo in particolare per l’arredo urbano. Infatti, specificatamente per questa finalità, sono disponibili non solo pezzi per la pavimentazione o per la decorazione ma anche fioriere, vasi particolari, panchine ed elementi di arredo vari.
Vendita
Molte ormai sono le case che presentano tra i loro prodotti anche il porfido. Chi vende materiale di finitura per pavimenti, rivestimenti, insieme alle ceramiche, ai gres porcellanati ed alle pietre vere ed artificiali, vi mostrerà anche i vari formati ed i vari utilizzi del porfido. Naturalmente i primi rivenditori sono proprio quelli che si occupano del’estrazione del porfido che, molto spesso, lo rivendono anche già finito in vari tagli per la distribuzione sul mercato. Anche online, oggi, si trovano indirizzi di siti internet che offrono la vendita di porfido sia di stock che vendita al dettaglio di porfido o decori di mosaici realizzati in porfido. Alcune ditte offrono l’opportunità di far realizzare a noi o chi per noi, il decoro in porfido che ci necessita. Basta realizzarlo in scala 1:1 oppure realizzarlo ancora in maniera più precisa al computer, spedirlo alla ditta che lo realizzerà e sul nostro disegno verranno tagliati i singoli pezzi che andranno a comporre il nostro mosaico. Le dimensioni sono varie e pure i costi di questi pezzi in porfido, naturalmente, dipende da cosa rappresenta il nostro disegno, dalle sfumature e tonalità di colori, dalle dimensioni di ogni singolo pezzo. Vale a questo punto il detto non è importante quanto si spende ma come si spende e per avere un decoro tutto nostro da far ammirare agli amici saremo contenti di spendere un po’ di più e di avere una cosa unica come un elemento di porfido in casa o fuori.
Lastre di Porfido più Vendute
In conclusione mettiamo a disposizione una lista dei modelli più venduti online in questo periodo con il relativo prezzo.
Cliccando sui prodotti presenti nella lista risulta essere possibile leggere le opinioni dei clienti con commenti dettagliati sugli aspetti positivi e negativi di ogni modello.
- Materiale naturale e sottostruttura in plastica
- Set 11 piastrelle per 1m² di superficie
- Per l'esterno
- 8 punti di aggancio per lato
- Facile da montare
- Formato pietra mosaica: 15 – 69 X 8 mm
- Dimensioni foglio: 305 x 305 mm
- Quantità inclusa: 1 foglio / opaco
- Pannello misura 100 x 50 x 3 cm
- Pacco da 10 pannelli - 5 Mq
- EPS 100 Grafite Densità Maggiorata 20 Kg/Mc, perfetto per isolamento termico
- Pannelli in polistirolo isolanti estremamente efficaci
- Per isolare termicamente pareti esterne, pareti esterne umide, pareti divisorie, pareti fredde, architravi di finestre e porte, falde del tetto, pavimento, soffitto e controsoffitto
- PICCOLE E COMPATTE: con il minuscolo formato di 1x1 cm le piastrelle possono essere impiegate per diversi lavori di bricolage e fai da te. Contenitore di 1 Kg per circa 1300 pezzi, adatti per una superficie di 35 x 40 cm.
- VERSATILE: I tasselli possono essere applicati su diverse superfici come legno, vetro, metallo, terracotta, ceramica, stiroporo o cemento per dare un tocco di colore alla tua casa.
- RESISTENTE: Il mosaico in vetro resistente all'acqua e al gelo è ideale per esterni e personalizzare i mobili in giardino o le decorazioni da esterno.
- CREATIVITÀ: Le tessere per mosaico si prestano per rivestire in modo originale oggetti di qualunque tipo, lanterne, vasi, specchi, pareti, tavoli, cornici o scatole. Oppure per creare collage divertenti e quadretti decorativi per le camerette. Anche i bambini adorano creare piccole opere d`arte con le pietre che ricordano il colore del mare.
- ALTA DEFINIZIONE: Il nostro mosaico "ARTDECOR" ottenuto tramite colata in stampi, in modo che ogni singola piastrella abbia le esatte dimensioni di 1x1 cm.
- W68 è un protettivo trasparente antimacchia che impregna le superfici in cotto, klinker, cemento, pietra e agglomerati non lucidi e protegge dagli sporchi oleosi. Fila w68 è un prodotto dedicato alla protezione di materiali assorbenti come pietre naturali grezze, cotto e cemento, che presentano una struttura molto porosa. Permette di ridurre drasticamente l'assorbimento del materiale senza alterarne l'aspetto estetico, limitando l'assorbimento di acqua e di agenti macchianti, i principali nemici dei materiali lapidei. Non protegge dagli acidi.
- FILA W68 è un trattamento a base acqua. Questa formulazione permette di ridurre drasticamente i tempi di lavoro perché il prodotto può essere applicato anche su superifici con un minimo umidità residua e perchè asciuga in sole 4 ore; e un trattamento ad effetto naturale che non altera la finitura e l'aspetto del materiale su cui viene applicato, fornisce una protezione idro-oleorepellente traspirante che semplifica la pulizia creando una efficace protezione antimacchia
- È indicato sia in pavimentazioni interne che esterne. il prodotto è certificato e studiato per essere "idoneo per il contatto con gli alimenti"; essendo un prodotto base acqua, ha bassissime emissioni di COV, è certificato GEV-EMICODE ed è marchiato EC1Plus. Contribuisce quindi all'acquisizione di crediti LEED secondo il protocollo Americano e Italiano
- Si può utilizzare su pavimentazioni interne come protettivo di base prima della cera. Ha proprietà anti-graffiti: proteggendo la superficie consente una facile rimozione dei graffiti in fase di pulitura.
- Non crea un film superficiale, non altera l'ingelività del cotto ed è traspirante
- ✅ ★ Prezzo riferito al metro quadrato. I metri quadrati vengono tagliati su misura. Per acquistare basta inserire i metri quadrati che occorrono
- ✅ ★ Altezza 2 mt Spessore 2 mm ad alta resistenza. Su richiesta possiamo fornire anche l'apposito collante. Spesa di spedizione unica 8 euro
- ✅ ★ Pavimento cushion in PVC a rotoli con interposta fibra di vetro
- ✅ ★ Posa in opera con nastro doppio adesivo o collante. Reazione al Fuoco: CLASSE 1 sia per la posa libera che con il collante
- ✅ ★ I pavimenti in pvc sono un'ottima soluzione per chi vuole un pavimento bello come il parquet o come la piastrella, ma non vuole spendere né denaro né tempo per la manutenzione della pavimentazione. Il pvc è infatti un materiale pratico, semplice da posare e soprattutto da pulire, non si macchia e non si graffia
- soprattutto per la terrazza piastre, passerelle, clinker, piastrelle, arte e pietra naturale
- 10 Litro in Tanica, con Tiefenwirkformel
- ideale contro residui di efflorescenze, calcare, ruggine e cemento
- via giocando massiccio inquinamento di minerali di tutti i tipi
- ✔️ ACIDO HP4 è un pulitore acido specifico per la disincrostazione e la decalcarizzazione dei materiali lapidei resistenti agli acidi contenenti ferro e suscettibili all’ingiallimento: graniti, quarziti, porfidi, scisti cristallini.
- ✔️ACIDO HP4: ◼ inibisce l’ossidazione dei minerali ferrosi contenuti nel materiale lapideo evitando la formazione di aloni e macchie gialle;
- ◼ rimuove residui di boiacche cementizie, efflorescenze ed incrostazioni calcaree;
- ◼ rimuove aloni e leggeri depositi di ruggine superficiali dai materiali lapidei (cotto e pietre);
- ◼ non contiene acido cloridrico.
- DETERDEK DETERGENTE DISINCROSTANTE ACIDO a cosa serve: Rimuove le incrostazioni del dopo posa e lo sporco da cantiere. Elimina le efflorescenze saline dal cotto. Elimina il calcare da pavimenti, rivestimenti (docce), sanitari. Pulisce a fondo i pavimenti esterni. Disincrosta e pulisce contemporaneamente perché ricco di tensioattivi. Efficace contro le macchie di ruggine.
- Vantaggi: Acido tamponato, non sviluppa fumi nocivi per l’operatore e per l’ambiente: sostituisce l’acido muriatico. Non altera aspetto e colorazione dei materiali. Pulisce ma non aggredisce. Rispetta le fughe. Non rovina profili ed elementi in alluminio e acciaio (cappe, condotti...). È multiuso: cotto, gres porcellanato, ceramica, pietre resistenti agli acidi. È multifunzione: a seconda della diluizione pulisce e disincrosta. È efficace anche per la rimozione del residuo di fughe addittivate.
- Ideale per Cotto: Klinker Gres Porcellanato Ceramica Smaltata Pietre Resistenti Agli Acidi
- Come si usa Diluizione: da 1:5 a 1:10 a seconda dello sporco da rimuovere. 1:3 per la rimozione di fughe addittivate.
- Resa Con un litro di prodotto faccio: Cotto 1:5 = 10/20 m2 Gres porcellanato 1:5 = 40 m2 Pietra naturale = 1:5-1:10 = 20-35 m2
Ultimo aggiornamento 2021-04-23 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API