In questa guida mettiamo a disposizione alcuni consigli utili su come scegliere il migliore tirapasta elettrico per le proprie esigenze.
Cresce il piacere di fare la pasta in casa, per riscoprire dei sapori dimenticati e per essere certi che gli ingredienti siano naturali e genuini. Per quanto le ricette siano abbastanza semplici, tramandate per generazioni tutte uguali, e rigorosamente eseguite a mano, alcuni passaggi possono essere velocizzati, con l’aiuto degli strumenti adatti, senza che la genuinità del prodotto ne debba risentire. Per appiattire la pasta, per esempio, per tradizione si usa un mattarello. Si getta un pugno di farina sul tavolo di marmo, e ci si poggia sopra il panetto, cominciando ad ammaccarlo con le dita. Appena ovalizzato lo si finisce di spianare col mattarello di legno, e poi si taglia la sfoglia ad arte. Ma, invece di usare un mattarello, puoi spianare il panetto con uno strumento apposito che si chiama tirapasta. Ne puoi trovare di vari tipi, sia manuali che a motore, e, soprattutto se la pasta da tirare è abbastanza consistente, quello motorizzato elettricamente è decisamente più comodo.
Come Scegliere un Tirapasta Elettrico
Vediamo come scegliere un tirapasta elettrico.
Ultimo aggiornamento 2023-08-29 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
In pratica qualsiasi tirapasta ha il compito di appiattire il panetto, che serve a fare la pasta artigianale. Però i negozi che forniscono la propria clientela di pasta fresca, anche su ordinazione, di vari tipi e formati, si avvalgono di macchinari professionali. Sono attrezzature più potenti, più accessoriate, e, soprattutto, in grado di produrre grandi quantità di sfoglia di pasta fresca, in tempi decisamente più ridotti.
Sono macchine dotate di un grande imbuto rettangolare, dove viene messa direttamente la pasta che esce dall’impastatrice professionale, e che in alcuni casi sono anche capaci non solo di appiattire la pasta ma anche di tagliarla. Macchine grandi e pesanti, che montano motori molto potenti, da collegare ad un impianto a 400 Volt, del tipo trifase, e che hanno costi che superano il migliaio di euro.
Per il tirapasta domestico invece sia il costo che le dimensioni sono decisamente più contenute.
Nel tirapasta domestico il panetto va messo a mano, avvicinandolo lentamente ai rulli, spesso agevolandone il passaggio, tirandolo delicatamente dal basso. Le quantità di impasto che può livellare sono limitate al quantitativo che può servire per un pranzo familiare, e, anche se è molto più veloce del mattarello, un po’ di tempo, per tirare la pasta, lo impiega.
Però, anche se quello che hai deciso di prendere è un tirapasta elettrico amatoriale, in commercio puoi trovarne di tanti tipi e formati, più o meno accessoriati, più o meno potenti, e con prezzi e caratteristiche diverse.
Vediamo come è fatto.
La struttura di una macchina tirapasta elettrica è realizzata con una carcassa esterna che, per garantire al tirapasta efficienza e durata, deve essere molto solida. Anzi, visto che il tirapasta elettrico è soggetto a delle sollecitazioni continue, è preferibile che la sua struttura venga rinforzata nei punti dove viene esercitato lo sforzo maggiore. Del resto tocca proprio alla struttura sostenere e proteggere gli organi motore, trasmissione e lavorazione, oltre ai vari dispositivi di comando. La sua parte anteriore deve reggere e contenere le coppie di rulli, una o due che siano, mentre dietro generalmente è previsto lo sportello di ispezione e manutenzione. Ovviamente questo sportello non va mai aperto quando la macchina è in funzione.
I rulli del tirapasta elettrico rappresentano la sua parte fondamentale, perché sono loro ad appiattire l’impasto. Ovviamente in un tirapasta elettrico sono motorizzati, spingono l’impasto ambedue nello stesso verso, e la distanza tra di loro deve poter essere regolabile. Uno spessore che va modificato agendo principalmente su uno dei due rulli, e cioè quello mobile. I tirapasta più semplici, ed economici, hanno una sola coppia di rulli, quella di sotto. I modelli più sofisticati e performanti invece hanno due coppie di rulli, una sopra, ed una sotto, ambedue motorizzate e la cui distanza è regolabile con una leva millimetrica.
Ognuna delle coppie di rulli del tirapasta elettrico ha un sistema di imbocco che serve a inserire l’impasto. L’inserimento del panetto avviene manualmente, sia nei rulli di sopra che in quelli di sotto, agevolandolo man mano che la sfoglia fuoriesce. Quando è presente una doppia coppia di rulli, il sistema di imbocco della seconda è dotata anche di un rullo libero, per reggere meglio la sfoglia già spianata. Questo sistema a doppia coppia fa in modo che la pasta venga spianata due volte. Si tratta, in pratica, di una soluzione che consente di migliorare la qualità dell’impasto, e regolare meglio l’uniformità del suo spessore.
Nei tirapasta elettrici di tipo domestico il motore è unico, e la sua potenza dipende dalla qualità della macchina e dal numero di rulli che deve gestire. La trasmissione del movimento ai rulli avviene tramite delle leve o dei pulsanti di innesto, e una serie di cinghie e pulegge che devono essere toccate solo da un manutentore autorizzato. Quasi sempre si tratta di meccanismi costruiti in gomma e in plastica resistente, ma che è sempre meglio trattare con cura per evitare che si rompano.
Per usare correttamente il tirapasta elettrico devi prima realizzare l’impasto, nella quantità che ti occorre per l’occasione. Poi dovrai creare dei piccoli panetti, possibilmente tutti dello stesso peso, più corti della lunghezza dei rulli. A questo punto devi regolare lo spessore tra i rulli della prima coppia, accendere il motore, avviare il movimento dei rulli e appoggiare leggermente il panetto. Appena comincia a passare tra i rulli devi agevolare l’uscita del disco, tirandolo da sotto, fino a quando non è schiacciato del tutto. Se c’è una seconda coppia devi ripetere l’operazione, facendovi passare la sfoglia già appiattita.
A questo punto non resta che vedere come dev’essere un buon tirapasta elettrico, rispetto alle caratteristiche fondamentali di robustezza, praticità e pulizia.
I tirapasta elettrici migliori hanno una struttura in acciaio, con alcune parti in alluminio, ed è certamente preferibile scegliere un modello realizzato in metallo che prenderne uno in plastica. Per quello che riguarda i rulli anche questi generalmente vengono realizzati in acciaio. In alcuni modelli però è possibile sostituirli con dei rulli in legno, molto richiesti per dare alla sfoglia la ruvidità classica della lavorazione artigianale e casalinga.
Nei modelli più economici, in alternativa allo sportello posteriore di ispezione, in caso di piccole riparazioni e manutenzione agli organi meccanici, potresti trovarti a dover smontare la scocca togliendo materialmente le viti. Un’operazione che renderebbe il tuo tirapasta decisamente poco pratico. Anche la facilità, con la quale è possibile smontare e sostituire i rulli in inox con quelli in legno, fa parte della praticità di un tirapasta elettrico.
A parte la scocca, da spolverare preferibilmente con un panno in microfibra, appena inumidito, quelli che devi tenere puliti sono soprattutto i rulli, sia la parte lunga, che va a contatto con l’impasto, che gli angoli laterali e i bordi. Devi poter pulire facilmente i rulli con un pennello dalle setole morbide, evitando di usare sia l’acqua che le spugne abrasive, e rimuovere i resti dell’impasto dagli angoli con degli stuzzicadenti o degli spiedini in legno. Un segreto per una pulizia veloce ed efficace dei rulli è quello di farci passare prima un pezzo di impasto da buttare, in modo che raccolga le briciole delle lavorazioni precedenti. Ma se gli angoli e i bordi non sono facilmente raggiungibili, anche se il tirapasta ti costa meno, devi mettere in conto che ogni operazione di pulizia accurata ti costerà tempo e fatica.
Recensione Migliori Tirapasta Elettrici
- Questa macchina permette di produrre sfoglia con sei diversi spessori. Risulta essere dotata di una taglierina che permette la realizzazione di 2 tipi di pasta, cioè tagliatelle da 2 mm e fettuccine da 6,5 mm. In dotazione si trova il motore Imperia PastaFacile che, dopo che è stato montato sulla macchina, permette di lavorare la pasta ottenendo, grazie alla costante velocità dei rulli, una sfoglia omogenea e compatta.
- Tra i difetti sono da segnalare il supporto e blocco del motore realizzato in plastica che offre meno garanzie di quello in metallo che si trova sulle macchine di qualche anno fa. Inoltre, la rotella per la regolazione dello spessore della pasta arrotondata è di difficile presa e non comodissima da utilizzare
Prezzi estratti dall'API per la pubblicità dei prodotti Amazon su:
I prezzi e la disponibilità dei prodotti sono esatti alla data/ora indicata e sono soggetti a modifiche. Tutte le informazioni su prezzo e disponibilità visualizzate su [siti Amazon pertinenti, a seconda dei casi] al momento dell'acquisto si applicheranno all'acquisto di questo prodotto.
- Atlasmotor unisce la versatilità delle macchine per pasta Atlas alla funzionalità del motore Pastadrive. In questo modo è possibile preparare più velocemente la pasta fresca, senza fatica.
- Con Atlasmotor mentre lavori hai entrambe le mani libere e non è necessario fissare la macchina al tavolo di lavoro, questa può infatti essere appoggiata su qualsiasi superficie piana.
- La macchina è realizzata in acciaio cromato di alta qualità, con rulli in lega di alluminio anodizzato e pettini e raschiatori in resina polimerica.
- Con Atlasmotor puoi realizzare Lasagne (spessore da 0,6 mm a 4,8 mm), fettuccine (6 mm) e tagliolini (1,5 mm).
- I tredici accessori intercambiabili di Atlasmotor si differenziano per spessore, taglio e forma della pasta che è possibile ottenere. Dovrai solo scegliere il giusto formato per le tue esigenze.
- Per garantire l`assenza di polveri nocive sulla pasta, i rulli Marcato sono realizzati in lega di alluminio anodizzato, con trattamento di indurimento superficiale, che garantisce resistenza nel tempo.
- Grazie al design semplice e alla qualità dei materiali, Atlasmotor si può pulire con un semplice pennellino.
- Garanzia fornita da Marcato SpA: 10 anni per Atlas 150 e 2 anni per il motore Pastadrive
Prezzi estratti dall'API per la pubblicità dei prodotti Amazon su:
I prezzi e la disponibilità dei prodotti sono esatti alla data/ora indicata e sono soggetti a modifiche. Tutte le informazioni su prezzo e disponibilità visualizzate su [siti Amazon pertinenti, a seconda dei casi] al momento dell'acquisto si applicheranno all'acquisto di questo prodotto.
- Questo stendipasta elettrico permette di ottenere la sfoglia in 6 spessori diversi
- Si tratta di una macchina per la pasta di ottima fattura, ottimo acciaio, davvero pesante e robusta, che offre la possibilità di collegare sia il motore elletrico che lavorare la pasta a mano utilizzando la manovella.
La macchina include tre tipi di rulli per la pasta, in modo tale da accontentare tutti i gusti.
Un unico difetto può essere individuato nella rumorosità, visto che non si tratta certamente di una macchina silenziosa.
Prezzi estratti dall'API per la pubblicità dei prodotti Amazon su:
I prezzi e la disponibilità dei prodotti sono esatti alla data/ora indicata e sono soggetti a modifiche. Tutte le informazioni su prezzo e disponibilità visualizzate su [siti Amazon pertinenti, a seconda dei casi] al momento dell'acquisto si applicheranno all'acquisto di questo prodotto.
- Con Pasta Maker è possibile combinare gli ingredienti per ottenere ogni volta il piatto che desideri. Non solo pasta all`uovo, ma anche a base di tutti i tipi di farina. Inoltre, grazie ai programmi automatici per impastare ed estrudere, puoi preparare in 10 minuti la tua pasta fresca.
- Con l`esclusiva tecnologia di pesatura automatica integrata, Philips Pasta Maker pesa la farina e indica in modo automatico la quantità di liquido corretta, rendendo la preparazione molto semplice.
- Grazie alla tecnologia avanzata e alla struttura robusta, Philips Pasta Maker può esercitare una pressione pari a circa 725 kg sull`impasto durante l`estrusione, riducendo i tempi di preparazione e garantendo un gusto e una grana perfetti.
- Utilizzare questo elettrodomestico è molto facile. Dopo avere scelto il programma e premuto il pulsante di avvio, la macchina mescola, impasta ed estrude automaticamente.
Prezzi estratti dall'API per la pubblicità dei prodotti Amazon su:
I prezzi e la disponibilità dei prodotti sono esatti alla data/ora indicata e sono soggetti a modifiche. Tutte le informazioni su prezzo e disponibilità visualizzate su [siti Amazon pertinenti, a seconda dei casi] al momento dell'acquisto si applicheranno all'acquisto di questo prodotto.
Tirapasta Elettrici più Venduti
In conclusione mettiamo a disposizione una lista dei tirapasta elettrici più venduti online in questo periodo con il relativo prezzo.
Cliccando sui prodotti presenti nella lista risulta essere possibile leggere le opinioni dei clienti con commenti dettagliati sugli aspetti positivi e negativi di ogni modello.
Ultimo aggiornamento 2023-09-17 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API