Indice
In questa guida mettiamo a disposizione alcuni consigli utili su come scegliere la migliore borsa dell’acqua calda elettrica per le proprie esigenze.
Arriva l’inverno e le estremità sono la prima parte del corpo che si raffredda. Calze comode e guanti sono una soluzione, ma niente è meglio d’una borsa d’acqua calda, ancora meglio se elettrica. Una risorsa che puoi utilizzare in moltissime occasioni, come per scaldare il letto prima di coricarsi, o per metterla sulle gambe, mentre guardi la televisione o lavori al computer. Anche quando il riscaldamento è acceso fa molto piacere avere una fonte di calore a cui abbracciarsi. Piccola, indipendente, colorata, e sempre calda, insomma una borsa dell’acqua calda elettrica. Non è che quella tradizionale non funzioni, ma quella elettrica è più comoda e pratica.
Come Scegliere una Borsa dell’Acqua Calda Elettrica
La borsa d’acqua calda elettrica, a differenza della sua omologa, non ti obbliga a mettere una pentola d’acqua sul fornello per scaldarla, ma ti basta semplicemente attaccarla ad una presa di corrente elettrica. Questo scaldino infatti non va riempito con l’acqua calda, ma è già provvisto di un materiale che propaga del calore all’esterno. Al suo interno infatti c’è un materiale che viene scaldato con una resistenza, e per farlo basta attaccare la borsa ad una presa elettrica per il tempo indicato nelle istruzioni. Appena raggiunta la temperatura voluta devi staccare la borsa d’acqua calda elettrica dalla corrente, e usarla normalmente come qualsiasi altra borsa d’acqua calda. Il materiale all’interno può essere una miscela liquida, con una densità simile all’acqua, e ti darà la stessa sensazione della borsa d’acqua calda tradizionale. Ma potrebbe essere solida, di una consistenza farinosa, simile ad un sacchetto di sabbia, e ti sembrerà di essere a contatto con l’arena calda della spiaggia d’estate. Vediamo quali sono le sue parti principali.
Contenitore
La prima parte con cui vieni a contatto quando scegli una borsa dell’acqua calda elettrica è il suo contenitore. In molti modelli è di stoffa morbida, spesso anche vellutata, ma una cosa che conta molto, quando scegli una borsa d’acqua calda elettrica, è il tipo di tessuto. Ne puoi trovare sia in fibra naturale che in acrilico e te ne accorgi leggendo l’etichetta. Risulta essere un dato molto importante soprattutto se sei allergico ad alcuni tessuti o se, per l’uso che ne fai, sei obbligato a lavarlo spesso.
Ovviamente si tratta di contenitori colorati, sia in tinta unita che arricchiti da disegni fantasiosi. In alcuni modelli il contenitore è realizzato a forma del peluche preferito da tuo figlio, con tanto di orecchie e di cappello, oppure ha una borsa scaldamani, dove infilare i palmi e le dita nei momenti di particolare freddo.
Tipo di chiusura del contenitore
Risulta essere sempre meglio potere rimuovere il contenitore dalla borsa d’acqua calda elettrica. Toglierlo serve a rinfrescarlo, e a disinfettarlo in lavatrice, oppure a cambiarlo, e rinnovare il look allo scaldino. Quindi, quando scegli una borsa d’acqua calda elettrica, controlla sempre che il suo contenitore sia rimovibile e che l’operazione possa essere fatta in maniera semplice e veloce. Questo dipende sia dalla forma che ha il contenitore sia dal tipo di chiusura. In molti modelli la chiusura del contenitore è realizzata con una lampo. Risulta essere la chiusura meno conveniente perché, o è di grande qualità, come quelle usate per i vestiti, o col tempo rischia di rompersi e di bloccarsi. Altri modelli hanno un contenitore chiuso con dei bottoni o delle clip, esteticamente meno belli ma più resistenti e facili da chiudere e aprire. Altri ancora, e sono i più comuni, hanno una chiusura a strappo, semplice, economica, resistente ed efficace.
Il guscio
Quando il contenitore, di una borsa d’acqua calda elettrica, non è removibile, fa anche da guscio dell’elemento riscaldante. Una cosa che succede soprattutto quando prendi un modello economico, che magari pensi di usare raramente. Ma, nei modelli di migliore qualità, quando rimuovi il contenitore, quello che ti rimane tra le mani è il guscio della borsa di acqua calda elettrica. Questo guscio può essere elastico, oppure rigido. Quello elastico generalmente è realizzato con un materiale impermeabile, tipo gomma, ed è usato soprattutto per contenere un elemento riscaldante di tipo liquido, o comunque plastico. Il guscio rigido invece viene utilizzato più facilmente per un elemento in granuli o sabbioso, e spesso è di metallo. In ambedue casi l’attacco del cavo di alimentazione deve essere ben visibile, e fuori dal contenitore, per essere raggiungibile facilmente.
Elemento riscaldante
Il guscio morbido ti consente al tatto di capire se l’elemento scaldante, al suo interno, è del tipo plastico o granuloso. La differenza, rispetto alla funzione normale di una borsa d’acqua calda elettrica, è relativa ai risultati che puoi ottenere. Gli elementi scaldanti di tipo plastico generalmente si scaldano più velocemente ma mantengono la temperatura meno a lungo. Quelli di tipo granuloso invece ci mettono più tempo a scaldarsi, anche se si tratta di minuti, però rimangono caldi per più tempo. La differenza, pare, sia anche nella capacità dei materiali silicei e argillosi di portare sollievo ai dolori articolari, ma non è accertato scientificamente. Se il guscio è rigido non puoi capire toccando cosa c’è dentro, però, soprattutto in questi casi, nell’etichetta è specificato se si tratta di sabbia o di un elemento fluido, e quale sia la sua natura.
Resistenza
La resistenza, che serve a scaldare la borsa d’acqua calda elettrica, è inserita all’interno, ed è a contatto con il materiale che rilascia il calore. Generalmente è collegata direttamente alla presa per il cavo elettrico. Una precauzione che viene adottata per evitare che essa possa rompersi a causa dei movimenti del materiale scaldante durante l’uso. Adesso vediamo gli accessori.
Accessori
Alcuni accessori sono presenti in quasi tutti i modelli di borsa d’acqua calda elettrica. Si tratta di elementi semplici quanto utili, come l’interruttore, la spia del raggiungimento della temperatura, il sistema di spegnimento automatico, il termostato, il cavo elettrico e l’eventuale trasformatore. Se manca qualcuno di questi elementi il modello potrebbe essere eccessivamente economico e anche poco sicuro.
Tra gli accessori opzionali ne puoi trovare due abbastanza interessanti. Si tratta del regolatore di temperatura e del sistema elettronico di controllo. Il regolatore di temperatura è un accessorio molto comodo, perché ti permette di portare la tua borsa d’acqua calda elettrica ad una temperatura più alta, e in grado di scaldare agevolmente il letto, lenzuola e coperte comprese. Ma, grazie al regolatore, puoi portare la tua borsa d’acqua calda elettrica anche ad una temperatura più bassa, in modo da poterla sopportare a contatto con le mani e con la pelle. Il sistema elettronico di controllo invece ti consente di concentrare tutte le funzioni previste, come accensione, spegnimento e temperatura, all’interno di un sistema digitale, programmabile e più affidabile.
Tra le caratteristiche da tenere sotto controllo, di una borsa d’acqua calda elettrica, ci sono alcuni dati che fanno la differenza tra un modello e l’altro. Per iniziare devi controllare la sua potenza, perché più sono i Watt più si scalda. Poi il tempo che impiega a scaldarsi, e a quanti gradi arriva. Risulta essere importante sapere anche per quanto tempo la borsa di acqua calda elettrica rimane a temperatura elevata. Infine hanno molta importanza anche le sue dimensioni e il peso. Controllare le dimensioni ti consente di capire se puoi usare la tua borsa d’acqua calda elettrica tenendola tranquillamente sulle ginocchia, o è meglio usarla per scaldare il letto. Mentre, se supera i due o i tre chili, forse è meglio orientarsi verso un modello più leggero.
Borse dell’Acqua Calda Elettriche più Vendute
In conclusione mettiamo a disposizione una lista delle borse dell’acqua calda elettriche online in questo periodo con il relativo prezzo.
.
Ultimo aggiornamento 2025-03-23 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API