In questa guida mettiamo a disposizione alcuni consigli utili su come scegliere la migliore sega circolare per le proprie esigenze.
Le seghe circolari attualmente sul mercato sono di varie tipologie e con caratteristiche diverse, pertanto capire quale sia quella più giusta è meno facile di quanto si potrebbe pensare.
Ovviamente, al momento di comprare una sega circolare, gli elementi da valutare sono molteplici.
Come Scegliere una Sega Circolare
Indiscutibilmente, al momento di acquistare una sega circolare, il fattore più importante da valutare è la lama, quindi le sue caratteristiche essenziali, ovvero il materiale di cui è fatta e il numero di denti che presenta.
Il modo in cui la sega taglierà e la qualità del taglio che sarà in grado di eseguire, dipendono proprio da queste due caratteristiche.
Ma vediamo di capirci qualcosa di più attraverso un’analisi più attenta dei dettagli.
Le lame delle seghe circolari vengono realizzate in molte leghe metalliche diverse, ognuna delle quali si adatta a tagliare un materiale piuttosto che un altro.
Spesso una sega circolare è fornita di una lama in acciaio HSS, High Speed Steel. Si tratta di lame sottili e non troppo durevoli, che presentano però il vantaggio di poter essere affilate in casa, le sole a vantare tale caratteristica fra tutti i tipi di lame di seghe circolari esistenti. Le lame in HSS sono perfette per tagliare il legno, soprattutto quello più morbido.
In alcuni casi, soprattutto quando si acquista una sega circolare piuttosto economica, è necessario comprare a parte lame che servono per tagliare materiali diversi dal legno, come i metalli, che sono ovviamente molto più duri e quindi più difficili da tagliare.
In commercio si trovano tanti tipi di lame diverse, in vari materiali, ecco le più comuni.
Le lame TCT o SRG sono rivestite ai carburi di tungsteno e sono più resistenti e durature rispetto a quelle in HSS, pertanto possono tagliare anche i legni molto duri.
Le lame abrasive, in genere rivestite con carburi di silicio, sono adatte a tagliare metalli e materiali sintetici, ma si usurano in fretta e dovrebbero essere quindi utilizzate solo quando occorre davvero.
Le lame diamantate, fatte in lega di metallo con inserti Widia, sono perfette per tagliare materiali edili molto resistenti come il cemento e i mattoni.
Le lame in lega temprata hanno denti in acciaio temprati al carbonio, sono molto sottili e presentano denti molto ravvicinati fra loro, e sono indicate per il taglio di fogli e tubi metallici.
Le lame dado sono speciali lame a spessore regolabile specifiche per la creazione di scanalature e di incastri.
Le lame di precisione sono lame con denti sottili perfette per le rifiniture di precisione, come, per esempio, le modanature.
Tenete presente che, con l’eccezione, come sopra accennato, delle lame HSS, nessuna lama circolare può essere affilata in casa, ma deve essere per forza portata in un centro specializzato autorizzato, nel caso ci sia bisogno di farlo.
Il numero dei denti che la lama presenta non è un dettaglio, ma una delle principali caratteristiche della lama, in generale, più denti ci sono, a parità di diametro, più netto e preciso sarà il taglio eseguito.
Le lame con con meno denti sono pertanto adatte ai tagli sgrossati e grossolani, meglio, quando si tratta di legno, seguendo il verso delle venature naturali.
Per i lavori di rifinitura e per i tagli trasversali, quelli cioè che vanno a intersecare le venature del legno, è necessaria una lama con un grande numero di denti, cosa che vale anche per i tagli di materiali più duri, soprattutto i metalli e i materiali edili.
In generale, in base al numero dei denti presenti sulla lama, si possono tagliare i seguenti materiali.
Fino a 24 denti bene per il taglio sgrossato del legno lungo le venature.
Da 28 a 40 denti bene per il taglio trasversale del legno.
Da 40 a 80 denti ok per il taglio di legno, plastica, alluminio e laminato.
Oltre 100 denti bene per il taglio degli altri tipi di metallo.
Ribadiamo comunque quanto detto sopra, e cioè che è sempre possibile cambiare la lama fornita in dotazione al macchinario, in commercio è possibile trovare lame di tutti i diametri e adattabili a qualsiasi tipo di sega, visto che le lame di ricambio sono provviste di speciali anelli riduttori che consentono di adattarle a qualsiasi modello.
Per quanto riguarda le caratteristiche del taglio che si può effettuare con la sega circolare, vanno considerati diversi elementi, sia della lama che del corpo macchina.
Dal diametro della lama dipende la profondità del taglio, mentre lo spessore della lama influenza la precisione del taglio stesso, in quanto determina la larghezza del taglio e quindi la quantità del materiale che viene rimosso durante l’uso della sega, più la lama è spessa, maggiore sarà la quantità eliminata di legno o di altro materiale.
Per quanto concerne invece le caratteristiche del corpo macchina, bisogna sapere che la maggioranza delle seghe circolari consente di effettuare tagli inclinati e non solo perpendicolari, per questa ragione esse sono dotate di una scala graduata che permette di selezionare e di bloccare l’inclinazione che si vuole dare al taglio.
In linea di massima, tutte le seghe circolari attualmente in commercio sono in grado di tagliare in perpendicolare e di raggiungere un’inclinazione di 45 gradi, però ci sono anche modelli, in genere più costosi, che consentono di raggiungere anche 60 gradi rispetto alla perpendicolare.
Il tipo di motore è un altro degli elementi importanti di una sega circolare.
Bisogna considerare la potenza, ma anche i giri al minuto e il tipo di alimentazione, se a corrente o a batteria.
In generale, c’è da tenere presente che un motore con una potenza maggiore, è in grado di lavorare con lame di diametro più grande, con la possibilità di fare tagli più profondi.
Di solito le seghe a batteria sono quelle di precisione, mentre quelle a corrente elettrica offrono migliori prestazioni.
Il numero di giri del motore può influire sulla precisione del taglio, anche se ciò dipende anche dalla lama utilizzata.
Comunque maggiore è la potenza del motore, meglio la sega circolare riesce a mantenere stabile e alto il numero di giri al minuto, e al tempo stesso mantenere elevata la prestazione.
Il numero di giri al minuto è generalmente compreso fra i 3000 e gli 8000.
Vi sono poi alcuni accessori che migliorano considerevolmente le prestazioni della sega circolare. In realtà, la maggioranza di essi è in dotazione di un gran numero di seghe che si trovano in commercio, ma altri appartengono solo ai modelli di fascia economica più elevata.
Tra questi accessori vanno segnalati la scarpetta, una specie di slitta metallica che fa scorrere stabilmente la sega, la regolazione della profondità di taglio, regolazione dell’inclinazione del taglio, protezione lama, pattino guida, coltello divisore e battuta parallela.
Appartengono esclusivamente alle seghe circolari più accessoriate e costose la guida laser e i binari.
Come potete vedere, questi sono i fattori più importanti da considerare al momento di comprare una sega circolare, cui si devono aggiungere il peso e i materiali, che ne condizionano la praticità, la manutenzione, la funzionalità e la durata nel tempo.
Se volete andare sul sicuro affidatevi ad uno dei marchi più conosciuti del settore e tenete presente che il prezzo, in linea di massima, a seconda del modello, è compreso tra meno di 100 e 250 euro.
Seguendo le indicazioni proposte in questa guida è possibile scegliere la migliore sega circolare in modo semplice e veloce.
Recensione Migliori Seghe Circolari
- Con il suo motore da 1.400 Watt e una profondità di taglio di 70 mm, è l’utensile più versatile della sua categoria. Grazie all’elevata capacità di taglio, al miglior rapporto potenza peso, e ad una elevata visibilità del piano di lavoro, è ideale per professionisti quali carpentieri e artigiani del legno: la macchina risulta perfetta, ad esempio, per tagliare travi per tetti, e tagliare a misura materiali in pannelli. Questo leggero utensile, di soli 4,1 kg, è inoltre molto pratico da impugnare con entrambe le mani, garantendo un lavoro senza sforzi.
- Il convogliamento dei trucioli e la turboventola della GKS 190 Professional consentono agli artigiani una buona visuale sulla lama e sulla linea di taglio, in ogni condizione. La potente funzione «Air Blower» si attiva automaticamente all’inizio del taglio: così, gli artigiani del legno hanno sempre libera la visuale sul pezzo in lavorazione. Il convogliamento dei trucioli è concepito in modo da soffiare lateralmente i trucioli, allontanandoli dall’artigiano e dal pezzo in lavorazione: così, durante il lavoro, la linea di taglio viene mantenuta libera su entrambi i lati. L’impugnatura a due mani consente di condurre l’utensile con comodità e sicurezza; il blocco dell’avviamento comandabile su entrambi i lati offre un’elevata protezione dell’utilizzatore.
- La precisione degli angoli, anche nei tagli longitudinali, è garantita dalla possibilità di regolare l’angolo di lavoro. Questo efficiente utensile, grazie ai 1.400 Watt di potenza erogata e all’elevato numero di giri, di 5.500 giri al minuto, affronta profondità di taglio di 70 mm a 90 gradi e di 50 mm a 45 gradi. La dotazione comprende una lama da 190 mm di diametro, una guida parallela, un adattatore di aspirazione e una chiave a brugola.
- La GKS 190 Professional è una robusta sega circolare concepita per l’impiego in cantiere. L’utensile taglia con grande potenza e poco sforzo anche travi umide o assi in legno pieno: gli artigiani professionisti possono quindi affrontare, senza problemi, risanamenti di ossature di tetti e riparazioni di travature. La forma ergonomica dellimpugnatura consente di spostare l’utensile con praticità e sicurezza anche su superfici strette e irregolari. Questa sega circolare professionale è estremamente robusta e resiste anche ad urti violenti, grazie alla piastra di base in metallo stampato e alla cuffia di protezione oscillante in alluminio pressofuso.
Prezzi estratti dall'API per la pubblicità dei prodotti Amazon su:
I prezzi e la disponibilità dei prodotti sono esatti alla data/ora indicata e sono soggetti a modifiche. Tutte le informazioni su prezzo e disponibilità visualizzate su [siti Amazon pertinenti, a seconda dei casi] al momento dell'acquisto si applicheranno all'acquisto di questo prodotto.
- La sega circolare PKS 40 Bosch è un utensile compatto e leggero, che consente risultati precisi. Il potente motore da 850 W consente di lavorare senza fatica. Questa sega circolare consente di eseguire tagli longitudinali fino a 40 mm di profondità nel legno, come anche precisi tagli obliqui. Tutto ciò grazie all’esatta regolazione della profondità di taglio e alla precisa regolazione dell’angolo di taglio obliquo.
- Diametro della lama 130 mm, diametro del foro 16 mm
- 4500 giri/minuto, profondità di taglio 40 mm (26 mm a 45°)
- Cuffia di protezione per tagli sicuri, blocco dellavviamento, CutControl e rivestimento Softgrip
- In dotazione: lama in metallo duro Speedline Wood, guida parallela, raccordo per aspiratore
Prezzi estratti dall'API per la pubblicità dei prodotti Amazon su:
I prezzi e la disponibilità dei prodotti sono esatti alla data/ora indicata e sono soggetti a modifiche. Tutte le informazioni su prezzo e disponibilità visualizzate su [siti Amazon pertinenti, a seconda dei casi] al momento dell'acquisto si applicheranno all'acquisto di questo prodotto.
- La sega circolare Makita HS7601 da 190 mm è uno strumento compatto e leggero che presenta una copertura di sicurezza e una piastra di base in alluminio pressofuso per una maggiore durata. Lo strumento presenta un doppio isolamento per una maggiore sicurezza dell’utente ed è ergonomico, con impugnatura morbida per un maggiore comfort.
- Guida posteriore angolare per un controllo fluido e una regolazione precisa dell’angolo di smusso e leva a singola azione per una regolazione veloce della profondità di taglio. Con un’uscita posteriore per la polvere di scarico, può anche essere collegata ad un estrattore di polvere, per un ambiente di lavoro più pulito. Compatibile anche con una guida a scorrimento.
Prezzi estratti dall'API per la pubblicità dei prodotti Amazon su:
I prezzi e la disponibilità dei prodotti sono esatti alla data/ora indicata e sono soggetti a modifiche. Tutte le informazioni su prezzo e disponibilità visualizzate su [siti Amazon pertinenti, a seconda dei casi] al momento dell'acquisto si applicheranno all'acquisto di questo prodotto.
- La sega circolare PKS 55 A Bosch consente un lavoro confortevole, grazie alla struttura compatta e maneggevole. Grazie al suo potente motore da 1200 Watt, eseguirete senza fatica tagli standard, a mano libera e obliqui. Al controllo ottimale durante il taglio contribuiscono anche le impugnature ergonomiche con rivestimenti antiscivolo, le funzioni agevolmente accessibili, la regolazione della profondità precisa e ben leggibile e il blocco dell’avviamento azionabile su entrambi i lati.
- La sega circolare è dotata di una lama Speedline Wood di alta qualità, annoverata fra le lame più veloci sul mercato. Inoltre è possibile regolare la profondità di taglio con precisione.
- Un apposito blocco dell’avviamento, azionabile su entrambi i lati, previene le accensioni accidentali della sega circolare; una cuffia in robusto alluminio copre la lama, offrendo ulteriore sicurezza.
- La CleanSystem Box consente di mantenere pulita la postazione di lavoro, raccogliendo i trucioli che si formano e riducendo così la polverosità dell’ambiente. Così, la linea di taglio del pezzo in lavorazione si mantiene sempre libera dai trucioli
Prezzi estratti dall'API per la pubblicità dei prodotti Amazon su:
I prezzi e la disponibilità dei prodotti sono esatti alla data/ora indicata e sono soggetti a modifiche. Tutte le informazioni su prezzo e disponibilità visualizzate su [siti Amazon pertinenti, a seconda dei casi] al momento dell'acquisto si applicheranno all'acquisto di questo prodotto.
Seghe Circolari più Vendute Online
In conclusione mettiamo a disposizione una lista dei modelli più venduti online in questo periodo con il relativo prezzo.
Cliccando sui prodotti presenti nella lista risulta essere possibile leggere le opinioni dei clienti con commenti dettagliati sugli aspetti positivi e negativi di ogni modello.
Ultimo aggiornamento 2023-09-10 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API